Francisco de Orellana (Trujillo, 1511 – Rio delle Amazzoni, 1546) è stato un esploratore e conquistador spagnolo, che prese parte alla colonizzazione spagnola delle Americhe.
Partecipò alla conquista dell’impero Inca, fondò la città ecuadoriana di Guayaquil e successivamente partì con Gonzalo Pizarro all’esplorazione dell’Amazzonia, che terminerà con la scoperta del Rio delle Amazzoni, fiume che inizialmente prese il nome di Rio de Orellana e che egli per primo navigò fino alla foce.
Diede il nome al fiume (in spagnolo :Rio Amazonas) in quanto, lungo esso, fu attaccato da un gruppo di donne indigene combattenti, come le Amazzoni della mitologia greca.
La mitica città dell’El Dorado non fu trovata, ma Orellana contribuì a far conoscere in Europa uno dei territori più inesplorati del mondo. Orellana, di ritorno in Spagna, cercò l’appoggio di Carlo V per organizzare una nuova spedizione.
Dopo qualche anno riuscì a ripartire al comando di quattro navi con l’idea di fondare una città alla foce del grande fiume e con il titolo di Governatore dell’Amazzonia, che veniva chiamata Nuova Andalucia ed era sotto l’influenza spagnola.
La partenza avvenne nel 1545, ma questa volta la spedizione non ebbe l’esito sperato. Innanzitutto tre navi si persero prima di giungere all’estuario del Rio delle Amazzoni, ed inoltre i rimanenti superstiti furono facile preda di malattie e di continui attacchi indigeni.
Orellana morì a causa di una malattia fulminante (malaria cerebrale?) e i sopravvissuti ripararono con una nave di fortuna nell’isola Margarita in Venezuela.
Curiosità: L’attuale provincia ecuadoriana dell’Orellana venne così chiamata in suo onore. Nel film Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo il celebre archeologo ritrova, mummificati, il corpo di Orellana e dei suoi compagni che avevano trovato la strada per Eldorado, e il Teschio di cristallo.