Locorotondo, un piccolo e incantevole borgo nel cuore della Puglia, è un luogo da visitare per gli amanti dell’arte, dell’architettura e della cultura. Il suo centro storico è stato riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia e offre una vasta gamma di attrazioni che non deluderanno i visitatori.
Dopo aver visitato questo incantevole borgo, siamo pronti a parlarvi di questo luogo illustrandovi cosa vedere e fare a Locorotondo e per spiegarvi perché questo luogo merita di essere visitato.
Potete raggiungere Locorotondo comodamente in auto prendendo la S.S. 16 (litoranea) con uscita a Fasano imboccando la 172 Dir. o la S.S. 100 con uscita a Turi per poi immettersi sulla S.S. 172 (Statale dei trulli).
Oppure una soluzione più comoda se arrivate in aero, è quella di noleggiare un’auto a Brindisi o Bari Aeroporto, ad esempio su tinoleggio.it, per poi arrivare tranquillamente nella cittadina barese.
La Chiesa Madre di San Giorgio
La Chiesa Madre di San Giorgio è una delle principali attrazioni di Locorotondo. La sua costruzione risale al XVIII secolo, quando il barocco era al suo apice. La chiesa fu costruita in onore di San Giorgio, il santo patrono di Locorotondo, e la sua facciata presenta una serie di decorazioni in stucco e pietra di tufo.
All’interno, la chiesa è ancora più impressionante. La navata centrale è sormontata da una volta a botte decorata con stucchi, e il presbiterio è ornato da un altare in marmo con una scultura di San Giorgio. I dipinti sul soffitto raffigurano scene della vita del santo e le cappelle laterali sono decorate con affreschi e statue.
La Chiesa Madre di San Giorgio è un luogo di grande importanza per la comunità di Locorotondo, non solo come luogo di culto, ma anche come centro di attività culturali e sociali. Gli eventi annuali più importanti si svolgono qui, come le celebrazioni in onore del patrono San Giorgio.
Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele, anche conosciuta come Piazza del Comune, è il cuore pulsante di Locorotondo. Circondata da edifici storici, la piazza è stata il centro della vita pubblica della città sin dal medioevo. La sua forma ovale è tipica dei centri storici pugliesi ed è stata progettata per ospitare le attività commerciali e sociali.
La piazza è dominata dalla Torre dell’Orologio, un simbolo di Locorotondo.
È anche il luogo ideale per sedersi e rilassarsi. Circondata da caffè e ristoranti, è il luogo perfetto per godersi un aperitivo o un pasto all’aperto, ammirando la bellezza del borgo.
La Torre dell’Orologio
La grande torre che domina il centro di Piazza Vittorio Emanuele. Alta 18 metri, risale al XVIII secolo ed è stata costruita per proteggere il borgo dagli attacchi nemici. Oggi è un simbolo della città e un punto di riferimento per i visitatori.
Salendo i 61 gradini che portano alla cima della torre, si può godere di una vista spettacolare sul borgo e sui dintorni. Dalla cima si può ammirare il mare all’orizzonte e l’intera Valle d’Itria, con i suoi caratteristici trulli sparsi tra gli uliveti e i vigneti.
La Torre dell’Orologio è anche nota per il suo orologio a pendolo, che ancora oggi segna fedelmente il tempo per gli abitanti del borgo. Inoltre, è stata utilizzata in passato come campanile della vicina Chiesa Madre di San Giorgio.
Il centro storico di Locorotondo
Il centro storico di Locorotondo è stato costruito seguendo il tipico stile architettonico pugliese. Le case sono bianche, con tetti a cupola in pietra e strade strette e tortuose. Il risultato è un borgo dal fascino unico, che sembra uscito da una fiaba.
Gli edifici del centro storico di Locorotondo sono costruiti in modo che le loro facciate siano allineate con la strada, creando un insieme armonioso e uniforme. Inoltre, molte case sono decorate con fiori e piante, che aggiungono ulteriore fascino.
Il centro storico di Locorotondo è un luogo perfetto per passeggiare e immergersi in un’atmosfera unica. Mentre si cammina lungo le strade strette, ci si può imbattere in antiche chiese, cortili nascosti e piazzette pittoresche.
Inoltre, ci sono molti negozi di artigianato locale, dove si possono acquistare prodotti tipici della Puglia, come ceramica, tessuti e cesti intrecciati a mano.
Attrazioni ed eventi di Locorotondo
Quanto descritto finora sono solo alcune cose che puoi vedere e visitare.
Per gli amanti della natura, consigliamo una visita al Parco delle Dune Costiere, un’area protetta situata a pochi chilometri da Locorotondo, dove è possibile fare passeggiate a piedi o in bicicletta tra le dune di sabbia e la vegetazione mediterranea.
Inoltre, Locorotondo ospita numerosi eventi durante tutto l’anno, tra cui il Carnevale di Locorotondo, la festa di San Rocco a metà agosto e la festa patronale di San Giorgio ad aprile, con processioni religiose e spettacoli musicali.
Il borgo, inoltre, è circondato da numerosi vigneti, dove si possono assaggiare i famosi vini bianchi della Valle d’Itria, come il Locorotondo DOC, il Martina Franca DOC e il bianco d’Alessano IGP. Un’esperienza da non perdere per chi ama il buon vino e la cucina pugliese.
Locorotondo: un borgo da visitare
Locorotondo è un borgo unico e affascinante che merita sicuramente una visita. Ci sono tanti siti interessanti da visitare ed esperienze da provare. È famoso anche per la sua produzione di vini, tra cui il famoso bianco Locorotondo DOC.In generale, Locorotondo è un luogo perfetto per chi cerca un’esperienza autentica nella Puglia rurale. La bellezza del borgo, la sua cultura e la sua storia lo rendono un luogo ideale per trascorrere una vacanza memorabile.
Image by lavaligiainviaggio from Pixabay