
Il Tempio di Preah Vihear (in thailandese ปราสาทพระวิหาร, Prasat Pra Viharn, ed in khmer ប្រាសាទព្រះវិហារ, Prasat Preah Vihear) è un tempio induista eretto durante l’Impero Khmer e situato lungo il confine tra la Thailandia e la Cambogia.
La costruzione del primo tempio in questo luogo cominciò all’inizio del IX secolo; i vari templi che si sono succeduti sono stati tutti dedicati al culto induista del dio Shiva e delle sue manifestazioni, come gli dei della montagna Sikharesvara e Bhadresvara. Del tempio attuale, le parti più antiche risalgono al periodo in cui la capitale dell’impero era Koh Ker (inizio del X secolo). Oggi si trovano elementi nello stesso stile del Banteay Srei presso Angkor Wat, anch’essi del X secolo, ma la maggior parte del tempio è stata eretta durante i regni dei re Suryavarman I (1002-1050) e Suryavarman II (1113-1150). Un’iscrizione ritrovata all’interno del tempio fornisce un resoconto dettagliato del periodo di Suryavarman II, illustrandone i rituali religiosi, le festività, ed alcuni doni quali parasole bianchi, scodelle d’oro ed elefanti offerti al Brahman Divakarapandita. Lo stesso Brahman si interessò al tempio, sempre secondo l’iscrizione, facendogli dono di una statua d’oro raffigurante una Shiva danzante.