ADVERTISEMENT
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
    • Kenya
    • Zambia
    • Etiopia
    • Zimbabwe
    • Madagascar
    • Marocco
    • Sudafrica
    • Tanzania
    • Uganda
  • Sud e Centro America
    • Argentina
    • Antartide
    • Central America
    • Caraibi
    • Cuba
    • Guatemala
    • Bolivia
    • Brasile
    • Cile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Galapagos
    • Patagonia
    • Perù
    • Messico
    • Patagonia
  • Asia
    • Bali
    • Cambogia
    • Cina
    • Emirati Arabi
    • Giappone
    • India
    • Bali
    • Maldive
    • Mongolia
    • Myanmar
    • Nepal
    • Sri Lanka
    • Thailandia
    • Tibet
  • Nord America
    • Stati Uniti
    • Alaska
  • Oceania
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Papua Nuova Guinea
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Finlandia
    • Islanda
    • Italia
    • Spagna
Viaggiatori nel Mondo
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
    • Kenya
    • Zambia
    • Etiopia
    • Zimbabwe
    • Madagascar
    • Marocco
    • Sudafrica
    • Tanzania
    • Uganda
  • Sud e Centro America
    • Argentina
    • Antartide
    • Central America
    • Caraibi
    • Cuba
    • Guatemala
    • Bolivia
    • Brasile
    • Cile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Galapagos
    • Patagonia
    • Perù
    • Messico
    • Patagonia
  • Asia
    • Bali
    • Cambogia
    • Cina
    • Emirati Arabi
    • Giappone
    • India
    • Bali
    • Maldive
    • Mongolia
    • Myanmar
    • Nepal
    • Sri Lanka
    • Thailandia
    • Tibet
  • Nord America
    • Stati Uniti
    • Alaska
  • Oceania
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Papua Nuova Guinea
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Finlandia
    • Islanda
    • Italia
    • Spagna
No Result
View All Result
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
    • Kenya
    • Zambia
    • Etiopia
    • Zimbabwe
    • Madagascar
    • Marocco
    • Sudafrica
    • Tanzania
    • Uganda
  • Sud e Centro America
    • Argentina
    • Antartide
    • Central America
    • Caraibi
    • Cuba
    • Guatemala
    • Bolivia
    • Brasile
    • Cile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Galapagos
    • Patagonia
    • Perù
    • Messico
    • Patagonia
  • Asia
    • Bali
    • Cambogia
    • Cina
    • Emirati Arabi
    • Giappone
    • India
    • Bali
    • Maldive
    • Mongolia
    • Myanmar
    • Nepal
    • Sri Lanka
    • Thailandia
    • Tibet
  • Nord America
    • Stati Uniti
    • Alaska
  • Oceania
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Papua Nuova Guinea
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Finlandia
    • Islanda
    • Italia
    • Spagna
No Result
View All Result
Viaggiatori nel Mondo
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sudamerica Argentina

Sud America. Aconcagua, una delle Seven Summits del Pianeta

in Argentina, Cile, Sudamerica, Trekking
0
Sud America. Aconcagua, una delle Seven Summits del Pianeta
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Una delle 7 vette più alte del Pianeta

L’Aconcagua, nelle Ande argentine, è la montagna più alta della Cordigliera, di tutto il continente americano, di tutto l’emisfero meridionale ed è una delle Seven Summits del Pianeta.

È inoltre la montagna più alta della Terra al di fuori dell’Asia. Per queste sue caratteristiche è la seconda montagna dopo l’Everest per prominenza. La cima si trova nella provincia di Mendoza, in Argentina, vicino alla frontiera con il Cile, all’interno del parco provinciale Aconcagua.

Chi furono i primi a raggiungere la vetta?

Il primo tentativo europeo di raggiungere la vetta dell’Aconcagua risale al 1883, quando una spedizione tedesca guidata dal geologo ed esploratore Paul Güssfeldt tentò di raggiungere la vetta dallo sperone nord-ovest, arrivando ad una quota di 6500 m. La spedizione seguì quella che oggi è la via normale.

La vetta fu raggiunta per la prima volta nel 1897 da Matthias Zurbriggen, guida alpina svizzera che operava a Macugnaga, della spedizione guidata da Briton Edward Fitzgerald.

La prima donna a raggiungerne la vetta fu la francese Adriana Bance, il 7 marzo 1940, accompagnata da diversi membri del Club Andinista de Mendoza.

In molti atlanti figura ancora la vecchia misura dell’altitudine (6959 m s.l.m.) presa in quel frangente. Una spedizione italiana dell’Università di Padova, nel 2002, ha rilevato che l’esatta altitudine dell’Aconcagua è di 6.962 m s.l.m. Il limite delle nevi permanenti si aggira intorno ai 5000 m. Da uno dei suoi versanti scende il fiume omonimo che raggiunge il Pacifico dopo un corso di 200 km.

[amazon_link asins=’B01A3FYNIG,B018GAD462,B01HBORON8,B00KXDJZD2,B01N9U0T0N’ template=’ProductCarousel’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’158bf349-d4e2-11e7-a7ff-fb53bac42c74′]

Come raggiungere la vetta?

L’accesso al parque provincial Aconcagua è limitato: per intraprendere l’ascensione alla vetta, è necessario chiedere un permesso all’autorità di gestione del parco, la Dirección de Recursos Naturales Renovables della provincia di Mendoza. Il costo del permesso varia di anno in anno; inoltre, è legato alla stagione, essendo più alto in alta stagione. Il periodo consigliato per intraprendere l’ascesa è l’estate (da dicembre a marzo nell’emisfero australe).

Via normale

La via normale alla vetta non presenta particolari difficoltà alpinistiche. Si sviluppa sul versante nord-est, ed è poco più di una lunga camminata, scandita dalle necessarie tappe per l’acclimatazione. I rischi maggiori sono legati alla quota (poco sotto i 7000 m) ed alle brusche variazioni meteorologiche. Le tappe di acclimatazione richiedono qualche giorno ciascuna.

I diversi campi e punti di sosta che si trovano lungo il percorso sono i seguenti.

  • Puente del Inca, 2740 m. Si tratta di un paese sulla strada principale, da cui ha inizio l’ascensione vera e propria. Vi sono diversi posti dove alloggiare, compreso un rifugio.
  • Confluencia, 3380 m. Accampamento nel Parco, ad alcune ore di marcia dalla partenza.
  • Plaza de Mulas, 4370 m. Campo base, con tende, docce, accesso internet. C’è un rifugio a circa 500 m.
  • Plaza Canadá, 5050 m. Rifugio in posizione panoramica sopra Plaza de Mulas.
  • Plaza Alaska, 5200 m. Detto cambio di pendenza, in quanto posizionato nel punto dove la pendenza della salita cala improvvisamente. È un campo predisposto per tende, ma non è molto utilizzato.
  • Nido de Cóndores, 5400 m. Un vasto altipiano panoramico; normalmente, vi si trova accampato un guardiaparco.
  • Berlín, 5900 m. Tipico campo d’alta quota, ventoso ed esposto. È abbastanza sporco, per cui molti andinisti lo evitano, preferendo spostarsi un po’ più in alto, in località Piedras Blancas.

Via del ghiacciaio dei Polacchi

Si sviluppa sul ghiacciaio dei Polacchi, anch’esso sul versante NE. L’avvicinamento avviene attraverso la valle de las vacas, fino alla base del ghiacciaio; da qui, si risale il ghiacciaio, incrociando la via normale, fino alla vetta.

Creste sud e sud-est

Si tratta di vie di notevoli difficoltà alpinistiche. L’accesso alle creste avviene superando la parete sud, che presenta un dislivello di quasi 3000 m da superare in arrampicata.

Tags: Aconcaguaargentinacilemendozatrekking
ShareTweetShare
Previous Post

Viaggio Avventura nel Deserto Australiano dagli spazi infiniti

Next Post

Trentino da scoprire: ecco le 10 tendenze per l’inverno

Next Post
Trentino da scoprire: ecco le 10 tendenze per l’inverno

Trentino da scoprire: ecco le 10 tendenze per l'inverno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lettura

“Endurance”. L’incredibile Viaggio di Shackleton al Polo Sud
Antartide

“Endurance”. L’incredibile Viaggio di Shackleton al Polo Sud

by Redazione
17 Agosto 2021
0

Nell'agosto del 1914 il famoso esploratore Sir Ernest Shackleton e un equipaggio di 27 persone salpò per l'Antartide. Lo scopo...

Un Libro per Viaggiare. “L’amore ai tempi del colera” di Gabriel García Márquez

Un Libro per Viaggiare. “L’amore ai tempi del colera” di Gabriel García Márquez

8 Aprile 2017
Un Libro per Viaggiare. “Dark star safari”. Dal Cairo a Città del Capo via terra, di Paul Theroux

Un Libro per Viaggiare. “Dark star safari”. Dal Cairo a Città del Capo via terra, di Paul Theroux

8 Aprile 2017
Un Libro per Viaggiare. “La vita come Avventura”, di Tiziano Terzani

Un Libro per Viaggiare. “La vita come Avventura”, di Tiziano Terzani

31 Marzo 2017

Cibo dal Mondo

Marocco. “3 giorni a Marrakech”. Breve guida su cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare

Marocco. “3 giorni a Marrakech”. Breve guida su cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare

17 Agosto 2021
Cibo dal Mondo. Dalla Malesia il Nasi Lemak, il piatto “non ufficiale” del Paese

Cibo dal Mondo. Dalla Malesia il Nasi Lemak, il piatto “non ufficiale” del Paese

20 Aprile 2017
Cibo dal Mondo. Giappone, ecco a voi il Katsudon, una delizia tipica, altro che Sushi…

Cibo dal Mondo. Giappone, ecco a voi il Katsudon, una delizia tipica, altro che Sushi…

14 Aprile 2017
varenyky con ciliege

Cibo dal Mondo. Dall’Ucraina il Varenyky, una morbida pasta ripiena di patate e formaggio

10 Aprile 2017
Cibo dal Mondo. Corea del Sud: [Video] Banchan, tanti piccoli piatti condivisi tra commensali

Cibo dal Mondo. Corea del Sud: [Video] Banchan, tanti piccoli piatti condivisi tra commensali

25 Marzo 2017
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
  • Sud e Centro America
  • Asia
  • Nord America
  • Oceania
  • Europa

© 2022 Viaggiatori nel Mondo

No Result
View All Result
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
    • Kenya
    • Zambia
    • Etiopia
    • Zimbabwe
    • Madagascar
    • Marocco
    • Sudafrica
    • Tanzania
    • Uganda
  • Sud e Centro America
    • Argentina
    • Antartide
    • Central America
    • Caraibi
    • Cuba
    • Guatemala
    • Bolivia
    • Brasile
    • Cile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Galapagos
    • Patagonia
    • Perù
    • Messico
    • Patagonia
  • Asia
    • Bali
    • Cambogia
    • Cina
    • Emirati Arabi
    • Giappone
    • India
    • Bali
    • Maldive
    • Mongolia
    • Myanmar
    • Nepal
    • Sri Lanka
    • Thailandia
    • Tibet
  • Nord America
    • Stati Uniti
    • Alaska
  • Oceania
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Papua Nuova Guinea
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Finlandia
    • Islanda
    • Italia
    • Spagna

© 2022 Viaggiatori nel Mondo