ADVERTISEMENT
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
    • Kenya
    • Zambia
    • Etiopia
    • Zimbabwe
    • Madagascar
    • Marocco
    • Sudafrica
    • Tanzania
    • Uganda
  • Sud e Centro America
    • Argentina
    • Antartide
    • Central America
    • Caraibi
    • Cuba
    • Guatemala
    • Bolivia
    • Brasile
    • Cile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Galapagos
    • Patagonia
    • Perù
    • Messico
    • Patagonia
  • Asia
    • Bali
    • Cambogia
    • Cina
    • Emirati Arabi
    • Giappone
    • India
    • Bali
    • Maldive
    • Mongolia
    • Myanmar
    • Nepal
    • Sri Lanka
    • Thailandia
    • Tibet
  • Nord America
    • Stati Uniti
    • Alaska
  • Oceania
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Papua Nuova Guinea
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Finlandia
    • Islanda
    • Italia
    • Spagna
Viaggiatori nel Mondo
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
    • Kenya
    • Zambia
    • Etiopia
    • Zimbabwe
    • Madagascar
    • Marocco
    • Sudafrica
    • Tanzania
    • Uganda
  • Sud e Centro America
    • Argentina
    • Antartide
    • Central America
    • Caraibi
    • Cuba
    • Guatemala
    • Bolivia
    • Brasile
    • Cile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Galapagos
    • Patagonia
    • Perù
    • Messico
    • Patagonia
  • Asia
    • Bali
    • Cambogia
    • Cina
    • Emirati Arabi
    • Giappone
    • India
    • Bali
    • Maldive
    • Mongolia
    • Myanmar
    • Nepal
    • Sri Lanka
    • Thailandia
    • Tibet
  • Nord America
    • Stati Uniti
    • Alaska
  • Oceania
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Papua Nuova Guinea
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Finlandia
    • Islanda
    • Italia
    • Spagna
No Result
View All Result
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
    • Kenya
    • Zambia
    • Etiopia
    • Zimbabwe
    • Madagascar
    • Marocco
    • Sudafrica
    • Tanzania
    • Uganda
  • Sud e Centro America
    • Argentina
    • Antartide
    • Central America
    • Caraibi
    • Cuba
    • Guatemala
    • Bolivia
    • Brasile
    • Cile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Galapagos
    • Patagonia
    • Perù
    • Messico
    • Patagonia
  • Asia
    • Bali
    • Cambogia
    • Cina
    • Emirati Arabi
    • Giappone
    • India
    • Bali
    • Maldive
    • Mongolia
    • Myanmar
    • Nepal
    • Sri Lanka
    • Thailandia
    • Tibet
  • Nord America
    • Stati Uniti
    • Alaska
  • Oceania
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Papua Nuova Guinea
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Finlandia
    • Islanda
    • Italia
    • Spagna
No Result
View All Result
Viaggiatori nel Mondo
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Europa Italia

Trentino da scoprire: ecco le 10 tendenze per l’inverno

in Italia, Trentino
0
Trentino da scoprire: ecco le 10 tendenze per l’inverno
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Ecco le 10 principali tendenze per passare le vacanze d’inverno in Trentino

Le piste, le discese, i sapori e gli eventi. Tutto ciò che da sapere per viver al meglio la stagione bianca in una delle regioni più amate e attrezzate per gli appassionati.

Sempre più possibilità per sciare in neve fresca, in notturna o al sorgere del sole. La nuova “nera” e la nuova cabinovia. Le mostre al museo MART e i presidi Slow Food al sapore di malga. Con la prima neve, il Trentino è pronto a una nuova stagione di montagna di sport, divertimento, benessere e cultura. Ecco tutto ciò che non si può non provare in questa stagione.

1 – SCIARE ALL’ALBA CON #TRENTINOSKISUNRISE. 

Non appena il cielo e le vette si tingono di rosa, si inforcano gli sci e si solcano piste immacolate. Quella di sciare all’alba è un’emozione unica e in Trentino si può sperimentare da gennaio a marzo in varie località, grazie all’iniziativa #Trentinoskisunrise. Ogni sabato, gli impianti aprono con qualche ora di anticipo: si fa colazione in rifugio e poi si parte con gli sci o le ciaspole ai piedi, in compagnia di guide esperte. Info: www.visittrentino.it/trentinoskisunrise

2 – SCI IN NOTTURNA.

Per chi preferisce invece tirar tardi sulle piste, c’è lo sci in notturna. La prima località a proporre l’iniziativa fu Madonna di Campiglio nel 1998, sulla Tre3, ma oggi sono diverse le piste e i luoghi attrezzati per le discese serali. Come la Nera di Folgarida, l’Aloch in Val di Fassa, l’Olimpia III in Val di Fiemme e la Colverde di San Martino di Castrozza. E per il fondo? Non mancano gli anelli di Pinzolo-Carisolo o l’itinerario di Andalo sulla Paganella, che corre lungo il lago. Info: www.visittrentino.it

[pro_ad_display_adzone id=”9173″]

3 – CIASPOLATA NELLA NEVE FRESCA.

Prendono sempre più piede le discipline a diretto contatto con la natura selvaggia, tanto che in Italia gli amanti delle ciaspole sono quasi raddoppiati negli ultimi cinque anni. Così, per camminare nel silenzio dei boschi e cercare l’incontro con gli animali, in Trentino si esplora il Parco di Paneveggio-Pale di San Martino, l’Altopiano della Paganella nelle Dolomiti di Brenta, in compagnia di guide alpine e di naturalisti. Non mancano poi le uscite di notte, per calpestare la neve rischiarata dal plenilunio. Info: www.visittrentino.it/it/guida/sport-inverno/ciaspole

4 – TENDENZA FREERIDE.

Altra disciplina in grande crescita è il freeride, la discesa fuori pista nella powder, la neve polverosa. Per trovare le condizioni ideali, si possono scegliere i percorsi della Val Lastiese e Val Mesdì, che partono dalla sommità del Sass Pordoi, in Val di Fassa, i pendii dell’Alpe Tognola a San Martino di Castrozza, o gli itinerari del Cantiere, la Sgualdrina, il Canale del Diavolo al Passo del Tonale. Fondamentale in questo caso la sicurezza: meglio uscire con le guide alpine. L’alternativa è scendere su piste lasciate appositamente non battute, come la Spinale Direttissima di Madonna di Campiglio, nera con pendenze del 65%, lasciata al naturale per un giorno dopo ogni nevicata. O il Freeride Park di Col Margherita, la prima pista di neve fresca “autorizzata” della Provincia.

[pro_ad_display_adzone id=”9173″]

5 – USARE L’APP AROUND TRENTINO.

La montagna diventa sempre più hi-tech. Tra le applicazioni più utili e avanzate da scaricare spicca ARound Trentino, l’app per la realtà aumentata: si inquadra il territorio e sullo schermo compaiono le indicazioni di ristoranti, musei, strutture sportive, monumenti naturali. Info: www.visittrentino.it

6 – PROVARE L’ALPINE COASTER GARDONÉ.

Il massimo del divertimento per i bambini è la slittovia Alpine Coaster Gardonè: si sfila per un chilometro nel bosco innevato sopra Predazzo fra curve paraboliche e salti. Dal 5 dicembre è aperta tutti i giorni dalle 11 alle 16.30 (accesso consentito ai bambibi maggiori di 5 anni). Info: latemar.it

[pro_ad_display_adzone id=”9173″]

7 – ASSAGGIARE LA CIUIGA.

Tra i presidi Slow Food del Trentino spicca un salume di grande carattere, la ciuìga. Prodotto nel Banale da più di 150 anni, è un salamino affumicato per 8 giorni, composto da carni di maiale e da una percentuale di rape (35-40%). La sua forte carica aromatica si apprezza sia quando il salume è fresco e viene bollito, sia quando è stagionato e servito tagliato a fette come un normale salame. La produzione della ciuìga inizia a ottobre e continua fino ad aprile, essendo legata alla stagionalità della rapa. Info: www.visitacomano.it

8 – VISITARE IL MART.

Il Mart di Rovereto è una delle realtà museali più interessanti e vivaci in Italia. Progettata dal famoso architetto Mario Botta, vanta una collezione permanente che spazia dalla Pop Art al Realismo. Durante l’inverno sarà protagonista con una serie di eventi: fino al 3 aprile si visita la mostra Le collezioni. L’invenzione del moderno, l’irruzione del contemporaneo, un’occasione per ammirare i capolavori di Medardo Rosso, Giorgio de Chirico, Fortunato Depero, Fausto Melotti, Lucio Fontana. Nello stesso periodo, ci sarà anche La coscienza del vero. Capolavori dell’800 da Courbet a Segantini. Poi, fino al 14 febbraio, le videoinstallazioni sonore dei Masebo. Info: www.mart.tn.it

[pro_ad_display_adzone id=”9173″]

9 – SPERIMENTARE LO SCIALPINISMO.

Gli amanti dello scialpinismo in Trentino trovano pane per i loro denti, dai rilievi del Garda all’Adamello, dal Cevedale alle pendici del Lagorai e alle cime delle Dolomiti. Con esperienze impegnative, adatte ai più allenati, e vie facili che possono essere affrontate da tutti. Senza mai dimenticare la sicurezza: è sempre bene consultare il meteo prima di partire e portare sempre con sé il kit per l’autosoccorso in caso di valanga, con pala, sonda e segnalatore elettronico Ava. Per chi non ha seguito corsi di scialpinismo, indispensabile organizzare escursioni con guide. Info: www.visittrentino.it

10 – PROVARE LO SLEDDOG.

A Madonna di Campiglio, la Scuola di Sleddog Athabaska(athabaska.info) propone escursioni in slitta trainata dagli husky nella Piana di Nambino e uscite notturne abbinate a cena in rifugio (corso di avvicinamento allo sleddog di due ore con prova pratica: 80 €).

Tags: cose da faretrentinovacanze
ShareTweetShare
Previous Post

Sud America. Aconcagua, una delle Seven Summits del Pianeta

Next Post

Vacanza alle Maldive. In Volo sul Paradiso indimenticabile [Video 4K]

Next Post
Maldive

Vacanza alle Maldive. In Volo sul Paradiso indimenticabile [Video 4K]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lettura

“Endurance”. L’incredibile Viaggio di Shackleton al Polo Sud
Antartide

“Endurance”. L’incredibile Viaggio di Shackleton al Polo Sud

by Redazione
17 Agosto 2021
0

Nell'agosto del 1914 il famoso esploratore Sir Ernest Shackleton e un equipaggio di 27 persone salpò per l'Antartide. Lo scopo...

Un Libro per Viaggiare. “L’amore ai tempi del colera” di Gabriel García Márquez

Un Libro per Viaggiare. “L’amore ai tempi del colera” di Gabriel García Márquez

8 Aprile 2017
Un Libro per Viaggiare. “Dark star safari”. Dal Cairo a Città del Capo via terra, di Paul Theroux

Un Libro per Viaggiare. “Dark star safari”. Dal Cairo a Città del Capo via terra, di Paul Theroux

8 Aprile 2017
Un Libro per Viaggiare. “La vita come Avventura”, di Tiziano Terzani

Un Libro per Viaggiare. “La vita come Avventura”, di Tiziano Terzani

31 Marzo 2017

Cibo dal Mondo

Marocco. “3 giorni a Marrakech”. Breve guida su cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare

Marocco. “3 giorni a Marrakech”. Breve guida su cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare

17 Agosto 2021
Cibo dal Mondo. Dalla Malesia il Nasi Lemak, il piatto “non ufficiale” del Paese

Cibo dal Mondo. Dalla Malesia il Nasi Lemak, il piatto “non ufficiale” del Paese

20 Aprile 2017
Cibo dal Mondo. Giappone, ecco a voi il Katsudon, una delizia tipica, altro che Sushi…

Cibo dal Mondo. Giappone, ecco a voi il Katsudon, una delizia tipica, altro che Sushi…

14 Aprile 2017
varenyky con ciliege

Cibo dal Mondo. Dall’Ucraina il Varenyky, una morbida pasta ripiena di patate e formaggio

10 Aprile 2017
Cibo dal Mondo. Corea del Sud: [Video] Banchan, tanti piccoli piatti condivisi tra commensali

Cibo dal Mondo. Corea del Sud: [Video] Banchan, tanti piccoli piatti condivisi tra commensali

25 Marzo 2017
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
  • Sud e Centro America
  • Asia
  • Nord America
  • Oceania
  • Europa

© 2022 Viaggiatori nel Mondo

No Result
View All Result
  • Home
  • Catalogo Viaggi
  • Africa
    • Kenya
    • Zambia
    • Etiopia
    • Zimbabwe
    • Madagascar
    • Marocco
    • Sudafrica
    • Tanzania
    • Uganda
  • Sud e Centro America
    • Argentina
    • Antartide
    • Central America
    • Caraibi
    • Cuba
    • Guatemala
    • Bolivia
    • Brasile
    • Cile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Galapagos
    • Patagonia
    • Perù
    • Messico
    • Patagonia
  • Asia
    • Bali
    • Cambogia
    • Cina
    • Emirati Arabi
    • Giappone
    • India
    • Bali
    • Maldive
    • Mongolia
    • Myanmar
    • Nepal
    • Sri Lanka
    • Thailandia
    • Tibet
  • Nord America
    • Stati Uniti
    • Alaska
  • Oceania
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Papua Nuova Guinea
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Finlandia
    • Islanda
    • Italia
    • Spagna

© 2022 Viaggiatori nel Mondo